




- Durata6h
- partecipantiDa 2 a 6
- DifficoltàBassa
- Prezzoda 80€
Descrizione
Immerso nel verde del Parco Alto Garda, questo agriturismo con scuderia propone una cena in alpeggio per sperimentare i sapori genuini della cucina bresciana, circondati dalla natura selvaggia dell’entroterra lacustre.
L’esperienza ha inizio nel tardo pomeriggio percorrendo in fuoristrada per circa un’ora alcune tratte forestali che vi condurranno all’alpeggio: un’occasione per ammirare la ricca biodiversità di questo territorio e godere di paesaggi inaspettati, frutto della particolare sinergia tra lago e montagna.
Giunti al rifugio, potrete optare per una camminata in autonomia lungo un sentiero segnato, immergendovi tra i boschi, alla scoperta della vallata, oppure per un momento di relax in attesa della cena, assaporando un buon aperitivo presso lo spazio esterno del rifugio, allestito con tavoli di legno e comode sedute, nel silenzio e nella pace della natura.
Anche la cena, servita in un’atmosfera accogliente e famigliare, vi parlerà del territorio: il menu, in equilibrio tra tradizione e creatività, è costruito a partire dai prodotti del territorio, nel rispetto della loro stagionalità, e con un marcato orientamento a materie prime biologiche. Un momento conviviale, accompagnato dai vini del Garda bresciano e veronese, che si prolunga fino alla tarda serata, quando è previsto il rientro in fuoristrada, che potrà riservarvi incontri inaspettati con la fauna selvatica della vallata.
I boschi incontaminati saranno la magica cornice di una serata suggestiva, perfetta per chi vuole allontanarsi dalla frenesia cittadina e assaporare il piacere antico di vivere in connessione con la natura.
Lago di Garda - Costa ovest - Toscolano Maderno
La mappa indica il Comune in cui si svolge l'esperienza. Il preciso luogo d'incontro diverrà disponibile dopo l'acquisto dell'esperienza.
Abbigliamento e attrezzatura e altre note
Si consiglia abbigliamento adatto ad un’escursione su sentieri montani, che tenga in considerazione la stagione e l’altitudine di circa 800 metri. È obbligatorio indossare scarpe da trekking.
Appena acquistata l’esperienza avrete a disposizione una chat tramite la quale potrete comunicarci eventuali intolleranze e allergie verso specifici ingredienti o se siete vegetariani.
Livello di difficoltà
L’escursione a piedi nella vallata intorno al rifugio è facoltativa, ha una durata di 90 minuti e prevede un dislivello di circa 300 metri. È un percorso facile, ma è richiesta predisposizione alla camminata e capacità di orientarsi seguendo i segnavia del tracciato.
Limitazioni alla partecipazione
Categorie escluse: donne in stato di gravidanza, persone con disabilità motoria
Policy di cancellazione
Cancella la prenotazione fino a 24 ore prima dell’orario di inizio per ottenere un rimborso pari al 50%